
Il potere delle onde sonore per il tuo benessere
L'ultrasuonoterapia è una delle metodologie più efficaci e consolidate nel campo della fisioterapia. Utilizzata per trattare una vasta gamma di disturbi muscoloscheletrici e infiammatori, si basa sull'emissione di onde sonore ad alta frequenza, impercettibili all'orecchio umano, che penetrano in profondità nei tessuti.
- Riduzione del dolore
- Accelerazione della guarigione
- Effetto antinfiammatorio
Come funziona
Le onde ultrasoniche agiscono in due modi principali, offrendo un doppio beneficio:
- Effetto termico: le vibrazioni delle onde generano un leggero riscaldamento dei tessuti. Questo stimola la dilatazione dei vasi sanguigni, aumentando l’afflusso di sangue e ossigeno nell’area trattata. Il risultato? Un’accelerazione dei processi di guarigione, una riduzione della rigidità articolare e un rilassamento muscolare profondo.
- Effetto meccanico (o cavitazione): le onde ultrasoniche creano una compressione e decompressione dei tessuti, generando un “micromassaggio” cellulare. Questo stimola il metabolismo, favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso e contribuisce a rompere aderenze e calcificazioni, migliorando l’elasticità dei tessuti.
Benefici
L’ultrasuonoterapia offre numerosi vantaggi per il tuo percorso di recupero:
- Riduzione del dolore: allevia efficacemente il dolore acuto e cronico, sia di origine infiammatoria che traumatica.
- Aumento della flessibilità dei tessuti: scioglie contratture muscolari, aderenze e cicatrici, migliorando la mobilità articolare.
- Accelerazione della guarigione: stimola i processi riparativi naturali, favorendo una più rapida risoluzione di linfedemi, ematomi e lesioni tissutali.
- Effetto antinfiammatorio: riduce l’infiammazione localizzata grazie al miglioramento della circolazione.
Patologie trattate
Grazie ai suoi molteplici effetti, l’ultrasuonoterapia è particolarmente indicata per il trattamento di:
- Tendiniti e tendinopatie: spalla, gomito del tennista e del golfista, tendine d’achille.
- Borsiti: infiammazioni delle borse sinoviali.
- Distorsioni e contratture muscolari: per un recupero efficace post-trauma.
- Sciatalgia e lombalgia: per alleviare dolore e tensione.
- Artrosi e artriti: per ridurre infiammazione e migliorare la mobilità.
- Sindrome del tunnel carpale: per diminuire la compressione nervosa.
- Cicatrici e aderenze: per migliorarne l’elasticità e ridurre il disagio.
- Fascite plantare: per ridurre l’infiammazione al piede.